Musica & concerti
Teatro
BOLZANODANZA 2025 - CROWD
Gisèle Vienne
CROWD
Un viaggio oltre il termine della notte orchestrato magistralmente da una delle protagoniste più acclamate della scena contemporanea. Prendendo spunto dall’esperienza nei rave party della Berlino Est anni Novanta, tra edifici abbandonati e sotterranei di grandi magazzini in rovina, Gisèle Vienne dà vita a una pièce dirompente per quindici danzatori. Acclamato dal pubblico di tutta Europa, Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che attraversa tutte le epoche e le società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento, si delineano una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, nei quali affiora qualcosa che ci riguarda direttamente. Concentrandosi sull’esperienza emotiva – piuttosto che su quella reale – del tempo, l’artista vuole offrire una risposta al dolore profondo e viscerale vissuto dai corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica, da sempre al centro della sua ricerca. Una sintesi mozzafiato del percorso di ricerca della coreografa franco-austriaca, tra i personaggi chiave della scena globale contemporanea.
Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
CROWD
Un viaggio oltre il termine della notte orchestrato magistralmente da una delle protagoniste più acclamate della scena contemporanea. Prendendo spunto dall’esperienza nei rave party della Berlino Est anni Novanta, tra edifici abbandonati e sotterranei di grandi magazzini in rovina, Gisèle Vienne dà vita a una pièce dirompente per quindici danzatori. Acclamato dal pubblico di tutta Europa, Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che attraversa tutte le epoche e le società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento, si delineano una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, nei quali affiora qualcosa che ci riguarda direttamente. Concentrandosi sull’esperienza emotiva – piuttosto che su quella reale – del tempo, l’artista vuole offrire una risposta al dolore profondo e viscerale vissuto dai corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica, da sempre al centro della sua ricerca. Una sintesi mozzafiato del percorso di ricerca della coreografa franco-austriaca, tra i personaggi chiave della scena globale contemporanea.
Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
Caratteristiche dell’evento
Altro