Sport & tempo libero
Autunno in bici: CAIDOM
Partiamo direttamente da Bressanone – pedaliamo fino alla stazione a valle della cabinovia Plose. La funivia della Plose ci porta comodamente a 2.023 m, ma da lì in poi si fa sportivo: Ci aspetta un tratto panoramico verso il rifugio Monte Fana, con una salita impegnativa poco prima della baita. Ci fermiamo qui – la baita CAI è attualmente chiusa per ristrutturazione.
Ben rifocillati, proseguiamo verso la baita CAI, punto di partenza della leggendaria discesa CAIDOM. Su questo tracciato un tempo sfrecciavano i migliori freerider del mondo – oggi è il nostro campo da gioco personale. Ci attende una vera avventura da trail: sfide tecniche, linee fluide e tantissima varietà. Alcuni tratti particolarmente impegnativi sono stati resi più accessibili – ma il brivido è comunque assicurato!
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; consigliato: paraschiena
• Difficoltà STS: S3 – importante: richieste ottime capacità di guida MTB
• Condizione fisica: 3/5
• Dislivello in salita: circa 1.000 m
• Dislivello in discesa: circa 2.000 m
• Distanza: circa 25 km
• Enduro, per esperti, intera giornata
Ben rifocillati, proseguiamo verso la baita CAI, punto di partenza della leggendaria discesa CAIDOM. Su questo tracciato un tempo sfrecciavano i migliori freerider del mondo – oggi è il nostro campo da gioco personale. Ci attende una vera avventura da trail: sfide tecniche, linee fluide e tantissima varietà. Alcuni tratti particolarmente impegnativi sono stati resi più accessibili – ma il brivido è comunque assicurato!
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; consigliato: paraschiena
• Difficoltà STS: S3 – importante: richieste ottime capacità di guida MTB
• Condizione fisica: 3/5
• Dislivello in salita: circa 1.000 m
• Dislivello in discesa: circa 2.000 m
• Distanza: circa 25 km
• Enduro, per esperti, intera giornata