Presentazioni & Convegni
Mercati & fiere
Architettura nelle Dolomiti di Sesto: legno e natura in dialogo
L’edilizia in legno e la vista sulle Dolomiti – una simbiosi che caratterizza e rende unica l’architettura a Sesto.
La serata al Palazzo Cavanis a Venezia, organizzata dall’Associazione Turistica di Sesto insieme all’azienda Holzius, è ispirata alla Biennale Architettura 2025. Vi aspetta una serata che mette al centro l’architettura, l’innovativa costruzione in legno e lo spettacolare scenario delle Dolomiti di Sesto.
Interventi brevi e discussione con
- Hannes Egarter, Sexten Marketing
- Arch. Ulla Hell, Plasma Studio
- Arch. Siegfried Delueg (Haus der Berge)
- Holzius
- Georg Klotzner, Kunst Meran
Aperitivo & Get-together
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. è un progetto espositivo di Kunst Meran, realizzato in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e l'Associazione Artisti Alto Adige e curato da Filippo Bricolo. La mostra è visitabile fino al 23 novembre 2025 a Palazzo Cavanis a Venezia. Essa presenta un quadro completo del processo di sviluppo culturale edilizio in Alto Adige tra il 2018 e il 2024, raccontando così la storia architettonica più recente della regione e riflettendo le trasformazioni in atto nel panorama edilizio alpino. Il progetto espositivo è generosamente sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorati Cultura tedesca, Cultura italiana e Cultura ladina – e dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
La serata al Palazzo Cavanis a Venezia, organizzata dall’Associazione Turistica di Sesto insieme all’azienda Holzius, è ispirata alla Biennale Architettura 2025. Vi aspetta una serata che mette al centro l’architettura, l’innovativa costruzione in legno e lo spettacolare scenario delle Dolomiti di Sesto.
Interventi brevi e discussione con
- Hannes Egarter, Sexten Marketing
- Arch. Ulla Hell, Plasma Studio
- Arch. Siegfried Delueg (Haus der Berge)
- Holzius
- Georg Klotzner, Kunst Meran
Aperitivo & Get-together
ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. è un progetto espositivo di Kunst Meran, realizzato in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e l'Associazione Artisti Alto Adige e curato da Filippo Bricolo. La mostra è visitabile fino al 23 novembre 2025 a Palazzo Cavanis a Venezia. Essa presenta un quadro completo del processo di sviluppo culturale edilizio in Alto Adige tra il 2018 e il 2024, raccontando così la storia architettonica più recente della regione e riflettendo le trasformazioni in atto nel panorama edilizio alpino. Il progetto espositivo è generosamente sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorati Cultura tedesca, Cultura italiana e Cultura ladina – e dalla Fondazione Cassa di Risparmio.