Mercati & fiere
Animali e colori del bosco in autunno
Organizzatore: Apt Val di Non - Ufficio di Coredo
Immergersi nei colori e nei rumori del bosco in autunno, magari in Val di Rabbi, nella Val di Saent, nei pressi delle omonime cascate, habitat naturale di moltissimi animali selvatici delle Alpi come i cervi, i camosci e l'aquila reale. Se poi siamo accompagnati dalla guida del Parco Nazionale dello Stelvio, Ivan Callovi, che ci svela i segreti di questi luoghi e dei suoi abitanti, lo stupore è assicurato.
WEEK END NEL PARCO DELLO STELVIO
nella magia dei suoni e dei colori dell'autunno
Autunno in Val di Sole: i boschi si tingono di mille colori e sfumature, il clima è frizzante, i boschi offrono funghi, castagne, noci, la raccolta delle mele è cominciata e i cervi si prepararano per il periodo dell'accoppiamento. Si repira un'atmosfera naturale di serenità e quiete. Vi aspettiamo!
PROGRAMMA
Nel pieno dello splendore autunnale il Parco dello Stelvio organizza un'escursione di due giorni in Val di Rabbi per ammirare i colori e gli animali di questa meravigliosa stagione. Sarà certamente un'esperienza indimenticabile...
RITROVO ore 13.45 presso Centro Visitatori Parco Nazionale Stelvio a Rabbi Fonti (da qui in auto fino al parcheggio Coler)
ESCURSIONE dal parcheggio Coler (1.380 m), dopo circa un'ora e mezza, si raggiunge Malga Maleda Bassa (1.760 m), da qui l'avvistamento di ungulati, in particolare cervi, diventa sempre più probabile. Si prosegue verso Malga Maleda Alta (2.034 m) dove si mangia e si trascorre la notte. Dopo cena approfondimento sul territorio e sulla fauna del Parco Nazionale dello Stelvio. Il mattino seguente si parte da Malga Maleda Alta alla volta del Baito di Campisol Basso (2.126 m) attraversando numerosi canaloni e pascoli alpini adatti all'avvistamento di camosci, cervi e luoghi preferenziali per le battute di caccia dell'aquila reale. Raggiunto il Baito del Campisol inizia la discesa verso il fondovalle attraversando l'incantevole piana di Saènt e le omonime cascate.
DISLIVELLO 654 m prima giornata - 220 m salita e 870 m discesa seconda giornata
DIFFICOLTÀ media
ABBIGLIAMENTO
scarponi, pantaloni lunghi, pile o softshell, giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole
sono consigliati bastoncini, binocolo e abbigliamento di ricambio
PRENOTAZIONI
è possibile PRENOTARE ONLINE l'esperienza del bramito sul sito di Ambiente Trentino
la partenza delle escursioni è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo lo svolgimento dell'escursione. In caso di forte maltempo annunciato l'esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata.
WEEK END NEL PARCO DELLO STELVIO
nella magia dei suoni e dei colori dell'autunno
Autunno in Val di Sole: i boschi si tingono di mille colori e sfumature, il clima è frizzante, i boschi offrono funghi, castagne, noci, la raccolta delle mele è cominciata e i cervi si prepararano per il periodo dell'accoppiamento. Si repira un'atmosfera naturale di serenità e quiete. Vi aspettiamo!
PROGRAMMA
Nel pieno dello splendore autunnale il Parco dello Stelvio organizza un'escursione di due giorni in Val di Rabbi per ammirare i colori e gli animali di questa meravigliosa stagione. Sarà certamente un'esperienza indimenticabile...
RITROVO ore 13.45 presso Centro Visitatori Parco Nazionale Stelvio a Rabbi Fonti (da qui in auto fino al parcheggio Coler)
ESCURSIONE dal parcheggio Coler (1.380 m), dopo circa un'ora e mezza, si raggiunge Malga Maleda Bassa (1.760 m), da qui l'avvistamento di ungulati, in particolare cervi, diventa sempre più probabile. Si prosegue verso Malga Maleda Alta (2.034 m) dove si mangia e si trascorre la notte. Dopo cena approfondimento sul territorio e sulla fauna del Parco Nazionale dello Stelvio. Il mattino seguente si parte da Malga Maleda Alta alla volta del Baito di Campisol Basso (2.126 m) attraversando numerosi canaloni e pascoli alpini adatti all'avvistamento di camosci, cervi e luoghi preferenziali per le battute di caccia dell'aquila reale. Raggiunto il Baito del Campisol inizia la discesa verso il fondovalle attraversando l'incantevole piana di Saènt e le omonime cascate.
DISLIVELLO 654 m prima giornata - 220 m salita e 870 m discesa seconda giornata
DIFFICOLTÀ media
ABBIGLIAMENTO
scarponi, pantaloni lunghi, pile o softshell, giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole
sono consigliati bastoncini, binocolo e abbigliamento di ricambio
PRENOTAZIONI
è possibile PRENOTARE ONLINE l'esperienza del bramito sul sito di Ambiente Trentino
la partenza delle escursioni è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo lo svolgimento dell'escursione. In caso di forte maltempo annunciato l'esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata.
validato dalla redazione