Presentazioni & Convegni

63° convegno int.le - Autonomia, autonomie, autonomia differenziata

Organizzatore: Istituto Internazionale di Studi Europei "Antonio Rosmini"
Aggiungi al preferiti
Condividere

Aspetti teorici, profili normativi, conseguenze politiche ed economiche

L’Institut Internationale d’Etudes Européennes “Antonio Rosmini” ha ritenuto opportuno dedicare a questo tema di grande attualità il suo 63° convegno internazionale.


La presentazione completa e il programma sono scaricabili qui: https://tinyurl.com/programmaconvegno2025 


Diretta video: https://www.youtube.com/@istitutorosmini/streams


Programma del convegno


Sala conferenze dell’Antico Municipio

Via Portici, 30


Giovedì 13 novembre 2025

Ore 15,30


Michael Rainer (Univ. di Salisburgo, Presidente dell’Institut International d’Etudes Européennes)

Saluto ed apertura dei lavori


Giovanni Cordini (Univ. di Pavia, Direttore dell'Istituto)

Introduzione


Saluto ed Interventi del Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Bolzano, dell’Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, dell’Assessore alla Cultura della Regione Autonoma Trentino Alto Adige


Ludovico Mazzarolli (Univ. di Udine)

Il problema dell'autonomia nella Costituzione italiana


José Joaquin Jerez (Consiglio di Stato del Regno di Spagna, Univ. Comillas di Madrid)

L’esperienza spagnola dello «Stato delle autonomie»


Danilo Castellano (Univ. di Udine)

Presentazione del volume Storia e impegno culturale dell’Institut International d’Etudes Européennes «Antonio Rosmini» di Bolzano, edito dalle Edizioni Scientifiche Italiane nel 70° anno di attività dell’Istituto




Venerdì 14 novembre 2025

Ore 9,30


Mario Bertolissi (Univ. di Padova)

Il pluralismo autonomistico: la lezione di A. de Tocqueville


Daniele Trabucco (Univ. San Domenico di Roma)

Autonomia differenziata: profili e problemi costituzionali


Rudi Di Marco (Univ. San Domenico di Roma)

Autonomia differenziata: diritti dei cittadini, diritti umani, diritti dell’uomo


Gilles Dumont (Univ. di Paris-Cité)

L’autonomia e la crisi dello Stato moderno con particolare riferimento alla Francia



Interventi programmati


Venerdì 14 novembre 2025

Ore 15,30


Pedro Velez (Univ. Nova de Lisboa)

Ragioni e senso dell'assenza dell'autonomia in Portogallo


Miguel Ayuso (Univ. Comillas di Madrid)

L'autonomia tra decentramento e indipendenza


Aleksander Stepkowski (Corte di Cassazione della Repubblica della Polonia, Univ. di Varsavia)

L’autonomia nell’ordinamento costituzionale polacco


Interventi programmati




Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano

Vicolo Gumer, 7


Sabato 15 novembre 2025

Ore 9,30

Tavola rotonda sul tema: Autonomia, autonomie, autonomia differenziata


Presiede Giovanni Cordini (Univ. di Pavia)

Partecipano: Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (*), Assessore regionale all’integrazione europea Angelo Gennaccaro (*), Assessore provinciale alla Cultura italiana Marco Galateo, avv. Gianni Lanzinger (UPAD/Bolzano), on. Alessandro Urzì (Bolzano), on. Luigi Spagnolli (*), prof. Francesco Palermo (Univ. di Verona/ EURAC Bolzano), prof.ssa Giuliana Parotto (Univ. di Trieste).



Michael Rainer (Univ. di Salisburgo. Presidente dell’Istituto)

Conclusione dei lavori




Sono previsti interventi di: Damiano Fuschi (Univ. di Milano), Patrizia Macchia (Univ. di Torino), Michele Sanfilippo (Univ, di Parma), Franco Tamassia (Univ. di Cassino).



(*) in attesa di conferma



validato dalla redazione



Informazioni sull'evento


Organizzazione

Relatore: vedasi il programma - siehe das Programm - see the programme