Other

Pergine Festival 2020

Add to bookmarks
Share

Sorry, this entry is not available in your language yet.

Dal 19 luglio al 2 agosto

PERGINE FESTIVAL | 19 LUGLIO - 2 AGOSTO

La 45°edizione riflette sul senso di appartenenza alla natura e sui significati dell'abitare un ambiente. Lo fa ascoltando il tempo presente, decostruendo il proprio programma in due atti e rimodellando la propria proposta nella tutela della sicurezza individuale e collettiva.
L'atto estivo si sviluppa in tre sezioniche si propagano in luoghi all'aperto attraverso spettacoli e performance che esplorano la multidisciplinarità, intrecciando teatro, musica, danza, cinema e digitale.

Una risposta agli eventi in atto, che cerca di placere le acque tormentate ricostruendo luoghi di quiete.
Uno stimolo alla ripartenza e alla riappropriazione dei territori pubblici, per tornare a convivere e condividere insieme.
Una riflessione sull'appartenere e sull'esser parte di un sistema fatto di molteplici elementi.

PROGRAMMA COMPLETO

Si parte con WALKABOUTS _ a passo lento nella natura: ispirate alle Walkabout degli aborigeni australiani, lunghi viaggi rituali essenziali per attivare contatti e scambi, in programma al Festival ci saranno una serie di camminate per un'originale esplorazione degli spazi naturali nei dintorni di Pergine.

Il 19 luglio (e poi in replica il 26), il gruppo Azioni Fuori Posto propone Oltrepassare, vincitore di Pergine Arte Giovane nel 2019. Mercoledì 22 è la volta di Montanamente, professionisti locali di outdoor, con SoulTrek - Il senso dei sensi, che attraverso i racconti delle cosmogonie più antiche legati ad acqua, aria, terra, fuoco svelerà la stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Si prosegue giovedì 23 e sabato 25 con Martina Badiluzzi (vincitrice della Biennale college 2019) e il suo Forastica, un tour guidato nel bosco ispirato al racconto "Orso"' di Miriam Engel, in cui la protagonista accompagnerà il pubblico in un percorso di trasformazione identitaria e di ripresa di possesso del corpo e di relazione con la natura.

Infine, sabato 1 e domenica 2 agosto, il collettivo Pleiadi debutta in regione con Alberi Maestri, performance itinerante ed esperienziale in cuffia, alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante.

Inizierà giovedì 23 la sezione dedicata alla SCENA CONTEMPORANEA: gli svizzeri Trickster-p, progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi - insignito del prestigioso Premio svizzero del teatro (2017) - presentano dal 23 al 25 luglio Book is a Book is a Book, un audio-racconto che utilizza l'oggetto libro come strumento per guidare il pubblico e creare connessioni tra tempo, spazio, sogno e memoria. In SCENA CONTEMPORANEA anche le vincitrici di SUPERNOVA, la call di Pergine Festival dedicata agli artisti emergenti che ha raccolto quest'anno 260 proposte. Venerdì 24 luglio, in programma alla Ex Rimessa Carrozze Sul vedere di Claudia Caldarano, artista visiva che indaga la distorsione della percezione e l'anomalia della presenza, mentre il giorno dopo (sabato 25 luglio), sempre alla Ex Rimessa Carrozze Umani sognano leoni elettrici? di S.EE/Serena Dibiase, una performance che mescola poesia, suono e video. Negli stessi giorni - il 24 e 25 luglio - anche il progetto vincitore del bando OPEN CREAZIONE [URBANA] CONTEMPORANEA che vedrà un ritorno allo spazio pubblico cittadino con Radio Olimpia - Bomba libera tutt! di Collettivo MMM, nuova produzione, sostenuta congiuntamente dai partner del network Open (Zona K, Milano; Contaminazioni digitali, Gorizia; Giardino delle Esperidi, Campsirago; Periferico, Modena; Indisciplinarte/ Centro umbro residenze artistiche C.U.R.A, Terni).

Radio Olimpia - Bomba libera tutt! è una performance partecipativa che utilizza il gioco come strumento di riflessione sul tempo libero e liberato dal consumo e sarà in scena in Sala Maier. La riflessione sul rapporto con natura e ambiente, si estende nella Summer Edition di Pergine Festival nella giornata di domenica 26 luglio a Piazza Fruet anche al cinema, raccogliendo nel programma Naturae, una selezione di cortometraggi documentari a cura di Roberto Cavallini ed in collaborazione con Lago Film Festival: un invito a riflettere sul nostro rapporto con i paesaggi naturali e con quelli che plasmiamo, sulle molteplici rappresentazioni della natura, dell'ambiente e del loro sfruttamento.

Dal 31 luglio al 2 agosto, va in scena THIS IS (ALSO) A MUSIC FESTIVAL, per una tre giorni di musica al Parco Tre Castagni organizzata con la collaborazione di UploadSounds. Sul palco del Festival saliranno venerdì 31 luglio Nic Gong e Hyppoc & Mondo Frowno, per una serata tra l'indie pop e il grunge. Sabato 1 agosto sarà invece la volta degli ormai noti The Bastard Sons of Dioniso e Felix Lalù. Ad aprire la serata, i più giovani L'Opera di Amanda. La domenica sera invece la musica si sposta su sonorità tra il tango e il jazz grazie all'atmosfera di Mirko Pedrotti Quintet e Miseria Deluxe. All'interno di THIS IS (ALSO) A MUSIC FESTIVAL verrà presentata nuovamente anche la selezione di cortometraggi Naturae.

Inoltre saranno due le installazioni visitabili durante l'intero fine settimana: Quatto quatto, progetto curato dall'associazione H2o+ sarà un viaggio multisensoriale attraverso il nostro bisogno di relazione con la natura e lo spazio pubblico, nato durante il tempo sospeso della quarantena e dedicato anche ai più piccoli e Il museo dell'empatia, a cura di Diana Anselmo, progetto a metà strada tra l'installazione artistica e la ricerca, vincitore di Strike! 2019, proporrà al pubblico di "vestire i panni dell'altro" per ricoprire nuove relazioni e demistificare l'idea di normalità.


editorially checked