Theatre
L'importanza di chiamarsi ernesto
Organizer: Teatro StabileSorry, this entry is not available in your language yet.
The importance of Being Earnest, ovvero L'importanza di chiamarsi Ernesto fu la
commedia con cui il genio irriverente e acutissimo di Oscar Wilde riuscì a conquistare definitivamente il pubblico e la critica londinese: il suo trionfale debutto avvenne al St. James's Theatre di Londra il 14 febbraio 1895.
Malgrado lo straordinario successo, la commedia fu disallestita dopo sei repliche, come conseguenza dello scandalo in cui Wilde si era andato a cacciare querelando per diffamazione Lord Queensberry che lo aveva pubblicamente tacciato di omosessualità.
Come per riflesso, l'alta società che Wilde fa vivere nella sua commedia più fortunata è una società formale e futile, un mondo chiuso nelle sue sciocche regole di "bon ton", paradossale nella sua ipocrisia, ridicolo nel suo "colto" dialogare, feroce nel suo conservatorismo. Dialoghi taglienti come lame, battute che si susseguono a getto continuo, "sparate" da personaggi che, nella colorata, vivace e divertente lettura registica di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia sono spietate marionette, eleganti, annoiate, opportuniste e benpensanti.
In questa "commedia frivola per gente seria" Wilde utilizza come espediente il rovesciamento paradossale del senso comune per "demolire" con sorridente ferocia i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese. «Quel che Dio ha diviso, l'uomo non cerchi di riunire».
«L'antico e tradizionale rispetto dei vecchi per i giovani è morto e sepolto». Un'irriverenza che non è mai fine a se stessa, ma che indossa senza vergogna la maschera dell'umorismo e della farsa e pone le basi dell'umorismo queer, un umorismo che, attraverso l'epoca d'oro della commedia hollywoodiana, è arrivato fino a noi, anche attraverso popolari serie televisive, senza perdere in freschezza e causticità.
editorially checked
Event properties
Misc
Exhibition information
Execution
Author: Oscar Wilde
Directed by: Ferdinando Bruni, Francesco Frongia
Music: Giuseppe Marzoli