Presentations & conferences
Ferrovieri e ferrovie in Alto Adige
Sorry, this entry is not available in your language yet.
Lo sviluppo della Ferrovia del Brennero ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita economica, turistica e urbanistica di Tirolo, Alto Adige, Trentino e Veneto. La ferrovia ha influenzato non solo i trasporti, ma anche l'architettura, portando alla costruzione di nuove stazioni ferroviarie, considerate il biglietto da visita delle città. L'architettura delle stazioni si è ispirata a stili preesistenti, adattati per rappresentare l’identità cittadina. Un tema attuale di grande rilevanza è la costruzione della Galleria di Base del Brennero e il suo impatto futuro.
Relatore: Arch. Andrea Pizzurro
Andrea Pizzurro ha studiato architettura a Venezia e ha lavorato per la RFI (Rete Ferroviaria Italiana) nella progettazione di impianti ferroviari. Esperto in architettura ferroviaria, sicurezza e tutela del patrimonio architettonico, ha seguito progetti nelle province di Trento e Bolzano. Dopo il pensionamento, continua a lavorare come consulente, collaborando con l’Ufficio Beni Architettonici e Artistici della Provincia di Bolzano e con UPAD su tematiche storiche ferroviarie.
Relatore: Arch. Andrea Pizzurro
Andrea Pizzurro ha studiato architettura a Venezia e ha lavorato per la RFI (Rete Ferroviaria Italiana) nella progettazione di impianti ferroviari. Esperto in architettura ferroviaria, sicurezza e tutela del patrimonio architettonico, ha seguito progetti nelle province di Trento e Bolzano. Dopo il pensionamento, continua a lavorare come consulente, collaborando con l’Ufficio Beni Architettonici e Artistici della Provincia di Bolzano e con UPAD su tematiche storiche ferroviarie.
More events of this organizer
- Exhibitions
- Klausen / Chiusa, from 24/05/2025 // 10:00 - 19:00