OCCIDENTE VERSO ORIENTE 2025. NADIA SCAPPINI e ADRIANA TASIN
Veranstalter: ART VEREINTut uns leid, dieser Eintrag ist leider noch nicht in Deiner Sprache verfügbar.
Nadia Maurizia Scappini, poetessa. Nata a Bagno di Romagna il 30 dicembre 1949, vive a Trento. Dopo l’insegnamento di discipline umanistiche nei Licei di Trieste e Trento, si occupa di promozione culturale, scrittura e critica. Collabora con l’Associazione A. Rosmini di Trento, con la pagina culturale di riviste nazionali, con il blog Bottega Portosepolto e con la rubrica QB per Independent poetry; cura, inoltre, per il T quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige una rubrica dedicata alla poesia. Presente sul sito di Italianpoetry, ha organizzato Convegni e Seminari di studio su Poesia e Mito, nonché il Premio di poesia Città di Trento-oltre le mura 2018. Autrice di due romanzi (Le ciliegie sotto il tavolo, Marietti 2012, postfazione di Gianfranco Lauretano; Sonia e il poeta, Il Vicolo, 2016, postfazione di Gianfranco Lauretano); due saggi (e tuttavia Ti cerco, Ancora, 2007; Limone ruffiano, Il Vicolo, 2016, postfazione di Ernesto Ferrero) e il libro di racconti Topografie interiori, Reverdito, 2020, nota critica di Roberta Scorranese. Per la poesia ha pubblicato Le parole del cuore stampa Mondadori 2003, prefazione di Paolo Ghezzi; La luna nuda, Travenbooks 2007, prefazione di Marcello Farina; Il ruvido mistero, Ancora 2008, prefazione di Davide Rondoni; Un’ora perfetta, Aragno editore 2015, postfazione di Giorgio Bàrberi Squarotti; Come dire dell’amore, Moretti&Vitali 2019, postfazione di Giancarlo Pontiggia; La bilancia del cielo, traduzione in inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese del monologo in versi tratto dal romanzo minimo Sonia e il poeta (musicato dal Maestro Daniele Lutterotti per voce violino violoncello), prefazione di Monica Guerra, Graphie/Il Vicolo, 2021; preghiere imperfette, Moretti&Vitali, 2022, postfazione di Paolo Lagazzi; presente in “Almanacco di poesia italiana”, Macabor 2020, in “Sesto repertorio di poesia italiana contemporanea”, Arcipelago Itaca, 2022; la plaquette Nu suntem singuri /Non siamo soli, Cosmopoli Bucarest, 2023; sul fianco del mattino, peQuod, collana Portosepolto, 2024, nota critica di Franca Alaimo (testi musicati dal Maestro Armando Franceschini per pianoforte e viola). Numerosi i riconoscimenti nazionali. Nel marzo 2024 le è stato assegnato dall’Accademia mondiale della poesia il Premio Catullo per la poesia italiana.
Adriana Tasin (Tione di Trento, 1959) si laurea in Scienze Naturali all’Università di Bologna e fino al 2021 insegna discipline scientifiche in Val Rendena, a Madonna di Campiglio ai piedi delle Dolomiti di Brenta, dove tuttora vive. Si dedica alla scrittura in forma poliedrica focalizzando in un secondo tempo l’attenzione sulla produzione poetica e ottenendo importanti riscontri. Nel gennaio 2020 pubblica la raccolta poetica Il gesto è compiuto, con puntoacapo Editrice; nel maggio 2022 pubblica la raccolta poetica Fatti reali immaginari, con Arcipelago itaca Edizioni, nel gennaio 2025 pubblica la raccolta poetica Voragini d’azzurro, con Interno Libri Edizioni. Suoi testi compaiono in blog letterari (Bibbia d’Asfalto, Di sesta e settima grandezza, Tragico Alverman, Alma Poesia, Poesia del nostro tempo, Versante Ripido, larosainpiù, La dimora dello sguardo, Centro culturale Tina Modotti, Critica impura, Transiti poetici, Associazione Licenza Poetica, Le parole di Fedro, L’Estroverso, Poesia Ultracontemporanea - Critica Impura, Laboratori Poesia, Neobar, Atelier, Poeti Oggi, L’Astero Rosso, Margutte, Bottega Portosepolto) e in giornali e riviste. Tra le numerose pubblicazioni antologiche preme segnalare in particolare la presenza di suoi testi nelle antologie: Il fiore delle lacrime, curatela di Vincenzo Guarracino, puntoacapo Editrice 2020; Distanze Obliterate, a cura di Alma Poesia, puntoacapo Editrice 2021; Singolare/molteplice, a cura di Enzo Campi ed Enea Roversi, Premio Bologna in lettere, puntoacapo Editrice; Breviario del tempo, curatela di Vincenzo Guarracino, Edizioni Di Felice 2023; I giorni invisibili, curatela di Monica Moka Zanon, Edizioni Il Babi 2023 e Distanze verticali, a cura di Irene Sabetta, Macabor Editore 2024. Le sue poesie hanno ricevuto importanti riconoscimenti in Premi letterari tra cui si ricordano per brevità: Bologna in Lettere (2020, 2022, 2024), Guido Gozzano (2021, 2022, 2023), Lorenzo Montano (2020, 2021, 2022, 2023, 2024), Gianmario Lucini (2022, 2023), Chiaramonte Gulfi (2020, 2021, 2024), Tra Secchia e Panaro (2021, 2024), Arcipelago itaca (2020, 2021). Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, da Antonio Nazzaro, per il Centro Culturale Tina Modotti, e per le Scuole di Poesia di Cuba (in occasione della trentesima edizione del Festival Internazionale della Poesia dell’Avana).
redaktionell geprüft
Event-Eigenschaften
Sonstiges
Teilnahme-Informationen
Barrierefrei
Informationen zum Workshop/Kurs
Durchführung
Referierende: Nadia Scappini e Adriana Tasin
Informationen zur Literaturveranstaltung
Durchführung
Kurse/Workshops
Bereich
Sonstiges
Sprache & Kommunikation