Sonstiges
Gruppo di lettura al Museo di Scienze Naturali
Dal 5 novembre il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige inaugura un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lettura condivisa. Il primo percorso sarà incentrato sul libro “La sfrontata bellezza del cosmo” di Licia Troisi.
Con questa iniziativa, il Museo propone un gruppo di lettura, uno spazio aperto a chi desidera leggere insieme, confrontarsi e approfondire temi scientifici e culturali. Ogni incontro offrirà l’occasione di esplorare il testo a tappe, scambiando riflessioni e punti di vista per rendere l’esperienza di lettura ancora più ricca e stimolante.
Il volume scelto per il primo ciclo, “La sfrontata bellezza del cosmo”, accompagna lettrici e lettori in un viaggio tra scienza, storia e cultura. Attraverso quattordici immagini simbolo della storia dell’astronomia – dall’affresco di Giotto con la cometa alla celebre fotografia del Pale Blue Dot – l’astrofisica e autrice Licia Troisi racconta la meraviglia dell’universo con uno stile chiaro, appassionato e coinvolgente.
Gli incontri, della durata di circa un’ora e mezza, saranno condotti da Carlo Azimonti, appassionato divulgatore, membro da oltre vent’anni dell’Unione Astrofili Italiani e promotore della conoscenza del cielo anche in Alto Adige.
Date del incontro:
mercoledì, 19 novembre (ore 18)
mercoledì, 3 dicembre (ore 18)
I libri sono disponibili presso il museo.
Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione sul sito del museo al link:
https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/events/course/541155.
Con questa iniziativa, il Museo propone un gruppo di lettura, uno spazio aperto a chi desidera leggere insieme, confrontarsi e approfondire temi scientifici e culturali. Ogni incontro offrirà l’occasione di esplorare il testo a tappe, scambiando riflessioni e punti di vista per rendere l’esperienza di lettura ancora più ricca e stimolante.
Il volume scelto per il primo ciclo, “La sfrontata bellezza del cosmo”, accompagna lettrici e lettori in un viaggio tra scienza, storia e cultura. Attraverso quattordici immagini simbolo della storia dell’astronomia – dall’affresco di Giotto con la cometa alla celebre fotografia del Pale Blue Dot – l’astrofisica e autrice Licia Troisi racconta la meraviglia dell’universo con uno stile chiaro, appassionato e coinvolgente.
Gli incontri, della durata di circa un’ora e mezza, saranno condotti da Carlo Azimonti, appassionato divulgatore, membro da oltre vent’anni dell’Unione Astrofili Italiani e promotore della conoscenza del cielo anche in Alto Adige.
Date del incontro:
mercoledì, 19 novembre (ore 18)
mercoledì, 3 dicembre (ore 18)
I libri sono disponibili presso il museo.
Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione sul sito del museo al link:
https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/events/course/541155.
Cookie Hinweis und Einstellungen