Vorträge & Tagungen

Critica e pubblicistica musicale per la formazione del pubblico

Veranstalter: Freie Universität Bozen
Merken
Teilen

Tut uns leid, dieser Eintrag ist leider noch nicht in Deiner Sprache verfügbar.

Giornalisti, critici musicali e musicologi in dialogo sullo stato della critica musicale e delle sue potenzialità per la formazione.

Il convegno pone a tema il contributo che la critica e la pubblicistica musicale possono offrire alla formazione del pubblico nel contesto italiano.

A fronte di una presenza quantitativamente assai ridotta dell'educazione musicale nella scuola - di fatto limitata solo alla scuola primaria e secondaria di primo grado - la formazione musicale dei cittadini è infatti demandata ai canali non formali e informali. In essi la critica e la pubblicistica musicale possono svolgere un ruolo di primo piano. Ciò richiede però l’adozione di una forma comunicativa che non si rivolga esclusivamente agli addetti ai lavori, ma deliberatamente abbracci una prospettiva di carattere divulgativo e allo stesso tempo aderisca a contenuti scientificamente solidi e fondati, pur esposti in termini chiari e comprensibili per tutti. 

L'argomento, di grande rilevanza, è affrontato secondo diverse prospettive da musicologi, pedagogisti della musica, critici musicali e giornalisti pubblicisti con speciale riferimento alla musica classica, la cui presenza è ad oggi marginale anche nei media. Il convegno è realizzato in collaborazione con l'Associazione “Il Saggiatore Musicale” e costituisce l'annuale Meeting di pedagogia musicale del SagGEM (Gruppo per l'Educazione musicale del Saggiatore Musicale.

L’Associazione “Il Saggiatore musicale” è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come ente accreditato a livello nazionale per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva 170/2016).


redaktionell geprüft



Informationen zur Veranstaltung


Durchführung

Referierende: Paolo Somigli, Giuseppina La Face, Francesca Borrelli, Chiara Di Clemente, Andrea Estero, Carlo Fiore, Giovanni Gavazzeni, Giulia Gabrielli, Paola Molfino, Gregorio Moppi, Carla Moreni, Diego Pretini, Donatella Righini, Luisa Sclocchis, Alessandra Tortosa